Cosa sono gli studi clinici?
Gli studi clinici sono importanti studi di ricerca, preceduti da approfondite ricerche su modelli preclinici (colture di tessuti tumorali, organoidi, animali) che hanno identificato un farmaco con dimostrata attività antitumorale.
Questi studi sono essenziali per valutare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti. Inoltre, rivestono un ruolo fondamentale nel far avanzare la ricerca medica, nel migliorare le terapie contro il cancro e nell’aumentare la qualità della vita di chi è colpito da questa malattia.
Partecipare a uno studio clinico non solo consente ai pazienti di accedere a trattamenti innovativi, ma offre anche speranza, con la possibilità di prolungare la vita o addirittura di contribuire a una possibile cura
Perché partecipare a uno studio clinico?
La partecipazione a uno studio clinico ha un grande valore per i pazienti. Chi decide di prendere parte a una sperimentazione può beneficiare direttamente di trattamenti all’avanguardia che potrebbero migliorare le proprie condizioni di salute. Le persone con specifici fattori di rischio, inoltre, potrebbero scegliere di partecipare non solo per contribuire al benessere di futuri pazienti, ma anche per aiutare i propri familiari, soprattutto in caso di mutazioni genetiche, favorendo così la prevenzione del cancro.
Inoltre, partecipare a uno studio clinico ha un impatto duraturo sul progresso delle cure oncologiche. Molti pazienti si uniscono a queste iniziative per sostenere le generazioni future, contribuendo così migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita di chi affronta il cancro.I risultati delle sperimentazioni precedenti hanno avuto un notevole impatto positivo, sottolineando l'importanza della ricerca continua. La partecipazione non solo offre benefici immediati, ma aiuta anche a tracciare il futuro della cura del cancro, migliorando la gestione della malattia per le generazioni future.
La sicurezza negli studi clinici
Prima che una sperimentazione clinica possa essere avviata, essa deve essere sottoposta a un'attenta valutazione da parte di esperti in vari campi scientifici, per assicurarsi che si basi su solide fondamenta scientifiche.
La sicurezza dei partecipanti è garantita attraverso rigorose misure di controllo durante tutto lo studio. Ciò avviene grazie a processi rigorosi, tra cui l'informazione dettagliata tramite il consenso informato, l’approvazione del protocollo da parte di comitati etici e delle autorità sanitarie competenti, e un monitoraggio costante durante tutta la durata dello studio. Questi accorgimenti sono pensati per tutelare i partecipanti in ogni fase della sperimentazione.
Vuoi approfondire?
Per maggiori informazioni, visita il sito della PCE https://pancreaticcancereurope.eu/clinical-trials/
Cerca in questi database di sperimentazioni cliniche:
Solo in inglese:
In diverse lingue:
Riportiamo di seguito l’intervista sullo studio clinico RASolute-302 (https://www.fondazionevalsecchi.org/studio-clinico-rasolute-per-pazienti-con-tumore-al-pancreas-metastatico-e-mutazione-kras/) condotta da Federica Valsecchi (Presidente Fondazione Nadia Valsecchi) e la nostra Presidente Francesca Gabellini, alle Dottoresse Monica Niger e Chiara Pircher, oncologhe dell’Istituto dei Tumori di Milano.
RIFERIMENTO: ClinicalTrials.gov ID NCT06625320 –
https://clinicaltrials.gov/study/NCT06625320