INSIEME SI PUÒ FARE!
MAPPATURA 3D DEL TUMORE AL PANCREAS
Lo slogan scelto quest’anno INSIEME SI PUÒ FARE! è nato dalla convinzione che solo uniti si possono raggiungere grandi risultati.
Istituzioni, Associazioni pazienti, cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo per far sì che una neoplasia difficile da diagnosticare come il tumore al pancreas, possa diventare un giorno non troppo lontano, riconoscibile e curabile.
Per questo motivo le Associazioni “Oltre la Ricerca ODV” e “Amici del Panda ODV” hanno deciso di unire le loro forze e di promuovere e sostenere l’iniziativa di Natale PanettOLTRE e del PandAoro il cui ricavato delle vendite sarà interamente devoluto al progetto MAPPATURA 3D DEL TUMORE AL PANCREAS.
I proventi contribuiranno all’acquisto di reagenti per la preparazione dei campioni destinati agli esperimenti di analisi genetica.
Il progetto è realizzato dal Prof. Vincenzo Corbo dell’Università di Verona in collaborazione con il Dott. Carmine Carbone del Policlinico Gemelli di Roma, Policlinico tra i primi in Italia per questo tipo di analisi. Gli esperimenti di analisi genetica verranno effettuati proprio dal Dott. Carmine Carbone, membro dell’IPCC (Italian Pancreatic Cancer Community).
La raccolta fondi è destinata a supportare l’acquisto di reagenti per eseguire degli esperimenti di trascrittomica spaziale (spatial transcriptomics). Questa metodica consentirà di studiare le cellule tumorali nel contesto in cui si trovano mediante la creazione di mappe interattive del tessuto tumorale. In sostanza, consentirà di vedere quali geni sono attivi/espressi o spenti in ogni parte di un tessuto tumorale, mantenendo informazioni precise sul loro posizionamento nello spazio. Questo approccio si differenzia da altre tecniche di analisi genetica perché non distrugge l’organizzazione del tessuto, preserva ogni cellula e la sua posizione, dando informazioni specifiche sulla “mappa” molecolare del tumore. I reagenti fanno parte dello “Xenium slide, sample preparation and segmentation staining kit”.
Per sostenere questo progetto puoi acquistare i nostri panettoni e pandori o, se preferisci, contribuire con un versamento liberale.
Piccoli gesti fatti con Amore contribuiscono a consolidare i Grandi Cambiamenti!
Oltre la Ricerca ODV
Laura: +39 347 491 0985
IT69U0306909606100000066887
Amici del Panda ODV
Simone: +39 339 128 5471
IT72S0885267710010010296845
Nelle nostre cellule il DNA è normalmente organizzato in strutture chiamate cromosomi. Durante la replicazione cellulare questi cromosomi sono equamente divisi tra le cellule figlie. In cellule tumorali, è possibile trovare dei frammenti circolari di genoma di grandi e piccoli dimensioni che si muovono all'interno del nucleo. Questo DNA, appunto definito extracromosomiale (ecDNA), può contenere geni che sostengono la progressione tumorale (chiamati oncogeni) e non obbedisce alle stesse regole del DNA cromosomiale durante la divisione cellulare: ovvero, viene distribuito in maniera casuale tra le cellule figlie. Questo contribuisce all'EMERGENZA (da questo il titolo della proposta) di cellule con diverse quantità (dosaggio) di oncogeni e pertanto rappresenta una della cause più importanti dell'eterogeneità all'interno del tumore.
Il laboratorio ha scoperto che gli ecDNA sono piuttosto frequenti nel cancro del pancreas, ed in particolar modo arricchiti in tumori con cattiva prognosi. Mediante l'utilizzo di modelli di malattia chiamati organoidi, abbiamo poi osservato che questi ecDNA consentono alle cellule tumorali di adattarsi molto rapidamente ai cambiamenti del microambiente.
Tutto però ha un costo, anche nel cancro. Le ricerche del Prof. Corbo e del Dott. Bevere infatti dimostrano che la presenza di questi ecDNA rende le cellule "stressate". Le cellule tumorali contenenti ecDNA sono infatti caratterizzate da un sistema di riparazione al danno al DNA costantemente allarmato, il che lo rende potenzialmente suscettibile ad aggressione farmacologica. Infine il DNA circolare è rilasciato dalle cellule pancreatiche e questo ne fa un ideale biomarcatore circolante perchè resistente all'azione degli enzimi che normalmente degradano gli acidi nucleici (DNA ed RNA) nel circolo ematico.
Quello che si propone in questo progetto è capire se i tumori che contengono ecDNA sono più suscettibili a farmaci che colpiscono i meccanismi di riparazione al danno al DNA. Questo potrebbe portare ad una migliore selezione di pazienti da trattare con determinati farmaci consentendo quindi di massimizzare le risposte terapeutiche e di ridurre effetti indesiderati non associati a beneficio.
Al contempo, si vuole esplorare la possibilità di utilizzare questi ecDNA come biomarcatori personalizzati (ogni ecDNA è unico per ciascun paziente) che consentano di monitorare l'evoluzione della malattia mediante biopsia liquida e quindi in maniera non invasiva.
Il progetto sarà cofinanziato con la Fondazione Nadia Valsecchi.
Una delle più grandi sfide che l’adenocarcinoma pancreatico ci pone davanti è senza dubbio quella di trovare un trattamento per la malattia metastatica al fegato. Questo punto risulta infatti cruciale in quanto più della metà dei casi viene diagnosticata in stadio avanzato, quando il tumore è già presente nel fegato. Nonostante la ricerca continui, ad oggi, per questi pazienti sono disponibili solamente dei regimi chemioterapici poco efficaci. Una delle principali ragioni di ciò è il fatto che il tumore del pancreas sviluppi una densa barriera fisica che risulta difficilmente attaccabile dai farmaci ad oggi a disposizione.
Il progetto di ricerca mira a trovare una soluzione a questo quesito, sfruttando un innovativo sistema di terapia cellulare basato su cellule staminali mesenchimali, ottenibili dal midollo osseo o dal tessuto adiposo. Queste cellule sono molto versatili e possono essere utilizzate come dei corrieri per il rilascio mirato di un chemioterapico, nello specifico il Nab-Paclitaxel, a livello delle metastasi. Si tratta infatti di cellule che naturalmente sono sia in grado di migrare verso siti di danno (come appunto le metastasi) che di inglobare e poi rilasciare sostanze chimiche, come appunto il chemioterapico. Questo approccio ha dimostrato numerosi vantaggi, le cellule caricate con il farmaco vengono infatti infuse attraverso la vena porta, che raggiunge direttamente il fegato, evitando così una diffusione delle stesse a tutto l’organismo e limitando quindi la possibilità di effetti collaterali in altri organi e apparati. I risultati preclinici di questo studio sono incoraggianti e mostrano una riduzione significativa del volume delle metastasi a fronte di una minore tossicità rispetto al protocollo chemioterapico standard.
L'obiettivo ad oggi è quello di caratterizzare meglio questo tipo di trattamento, studiando anche la possibilità di applicarlo in combinazione con altri tipi di terapia cellulare o immunologica, che hanno già un impiego clinico in altri tipi di tumori. Si vorrebbe inoltre approfondire il ruolo dell’infiammazione e della risposta immunitaria che questo tipo di trattamento induce nei confronti del tumore stesso. Questi ulteriori studi permetteranno di valutare e comprende più nel dettaglio l’efficacia e la sicurezza di questo approccio, anche in vista di un possibile sviluppo clinico.
Il progetto di ricerca verrà svolto presso il Diabetes Research Institute del San Raffaele, guidato dal Prof. Piemonti, e prevede la durata di 3 anni.
Questo progetto sarà cofinanziato con la Fondazione Nadia Valsecchi.